Venerdì 28 marzo, presso il suggestivo Spazio Rossellini di Roma, ci siamo ritrovati per il nostro meeting annuale: un momento di confronto e ispirazione che ha ruotato attorno a un messaggio chiaro e potente: agire subito, agire insieme, con coraggio, creatività e senso di responsabilità.
Abbiamo vissuto un pomeriggio intenso di scambio e condivisione, riflettendo su come poter combinare creatività umana e tecnologia digitale, sui percorsi e i progetti intrapresi all’interno delle business area e sul ruolo dei differenti brand del gruppo: da Alechin ad Artence fino a Navarcos, da Chorally a Rebel Studio.
Crescita, Competitività, Resilienza
A partire dai nostri punti cardine, abbiamo ripercorso i traguardi raggiunti e guardato agli obiettivi futuri, riflettendo su cosa significhi, per noi, saper leggere e contribuire al cambiamento di un mondo in continua, rapida e profonda evoluzione.
Ad accompagnarci nelle varie tappe di questo percorso l’Amministratore Delegato Marco Borgherese; il Presidente Lelio Borgherese e il Direttore Generale Livio Vezzi, che con i loro interventi, hanno evidenziato l’importanza di essere parte attiva del cambiamento in atto nel panorama IT, e introdotto i talk tematici: ACT to engage, ACT to innovate, ACT to evolve, ACT to inspire.
Attraverso questi tavoli di confronto, i manager hanno restituito un’immagine nitida di Activa Digital, parlando di relazione con il cliente in tutte le sue sfaccettature, infrastrutture avanzate, cybersecurity e sperimentazione tecnologica. Al centro del racconto, l’innovazione guidata dall’intelligenza artificiale: non solo un supporto, ma un motore strategico che attraversa trasversalmente tutte le nostre aree di business, trasformando processi e soluzioni.
L’energia del cambiamento è nelle nostre mani.
Marco Borgherese, AD Activa Digital
Uno sguardo al futuro
Abbiamo condiviso con tutta la platea i prossimi step da raggiungere, gli investimenti da fare e gli strumenti da mettere in campo. Ogni intervento ha contribuito a definire la direzione: agire ora, insieme, per un futuro che è già cominciato.
Come illustrato da Francesco Landi, Sales Director e Sandro Caruso, Responsabile di Ingegneria dell’Offerta, un ruolo determinante nella nostra proposizione sarà giocato dal consolidamento e dall’ampliamento della rete di partnership strategiche. Accanto alla collaborazione ormai consolidata con Microsoft e IBM, già dallo scorso anno abbiamo avviato nuove sinergie con brand di rilievo come Palo Alto, Cisco, NetApp, Vmware e Algorand.
Abbiamo aperto la sessione dei panel con il primo talk: “ACT to engage” che ha visto protagonisti: Francesco Acabbi, Brand Manager di Chorally; Federica Teodori, BA Manager Digital Solutions e Davide Bacarella, Brand Manager di Rebel Studio; nel quale gli speaker si sono confrontati su come rendere la customer experience più efficace e personalizzata grazie alle nostre soluzioni. Che si tratti di clienti o cittadini, il vero valore sta nella capacità di ascoltare, coinvolgere e creare esperienze significative, attraverso interazioni rapide, complete, soddisfacenti e sicure.
Non poteva mancare un tavolo dedicato alla regina dello scenario tecnologico: l’AI.
In questo secondo talk “ACT to innovate” sono intervenuti: Roberto D’Onofrio, BA Manager Data & AI; Roberto Argentini, BA Manager Software Engineering; Federica Teodori BA Manager Digital Solutions e Massimiliano Polito, BA Manager Next Gen Tech.
Hanno illustrato come utilizziamo l’AI nelle fasi di coding e, come integriamo questa tecnologia all’interno dei nostri progetti e soluzioni proprietarie, annunciando la nascita della Piattaforma multilingue basata su Generative AI.
Per cavalcare la trasformazione tecnologica, sostenere e garantire un mondo sempre più digitale, interconnesso e sicuro, è d’obbligo lavorare sulla modernizzazione delle Infrastrutture IT; una riflessione che trova riscontro nelle statistiche di mercato degli ultimi anni e nelle azioni che il nostro Paese sta introducendo attraverso i fondi del PNRR. Per questo abbiamo dedicato un approfondimento sul tema con il talk: “ACT to evolve” nel quale hanno partecipato: Pierluca Zangari, BA Manager Infrastructure Services; Roberto Argentini, BA Manager Software Engineering e Massimo Venuto Brand Manager di Alechin.
Abbiamo confermato il nostro ruolo di PSN Enabler e il nostro impegno nella gestione delle infrastrutture IT per la Pubblica Amministrazione, sia Centrale che Locale, come dimostra il caso del data center di Regione Lazio. Abbiamo parlato del lavoro costante su Navarcos, la piattaforma per le applicazioni cloud-native, e del valore strategico dei nostri servizi di cyber security; con particolare attenzione al potenziamento del Managed SOC attraverso un’iniezione di AI che ci permetterà di rendere più efficaci gli strumenti di threat intelligence, potenziare le capacità predittive e accelerare la risposta agli incidenti.
Abbiamo chiuso l’incontro con uno sguardo al domani, grazie al panel “ACT to inspire”. Strumenti come l’AI, la realtà aumentata e la blockchain, non appartengono più a scenari irraggiungibili: fanno già parte della nostra quotidianità e rappresentano le chiavi d’accesso sul futuro. Ma come immagina il futuro Activa Digital?
Per rispondere a questa domanda abbiamo chiamato sul palco il nostro BA Manager di Next Gen Tech Massimiliano Polito, Jules Piccotti, Brand Manager di Artence e Giuseppe De Pascale, Manager dell’area Technology Consulting.
Partiamo dall’area di ricerca e sviluppo (Next Gen Tech) che ha in progetto di realizzare un ambiente digitale basato su realtà aumentata, intelligenza artificiale e blockchain. Lo scopo è quello di costruire uno spazio virtuale che, rimanendo legato alla realtà fisica, offra esperienze sensoriali più avanzate.
Passiamo poi ad Artence, che ha l’ambizioso progetto di creare il proprio token, elemento indispensabile per poter interagire nei metaversi. E infine all’area Technology Consulting che ha definito le traiettorie per i data center del futuro: ambienti ibridi che integrano AI e computing tradizionale.
In conclusione, il nostro Meeting 2025 è stato molto più di un momento di confronto: è stato un invito ad agire, a innovare, a evolvere.
Abbiamo tracciato una visione condivisa, dove il coraggio incontra la tecnologia, l’AI diventa leva strategica e le persone il vero motore del cambiamento